Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:30
Una nuovo incontro pomeridiano del ciclo di seminari VIDYĀ

SAHAJA
L’arte dello Yoga

> A cura di Fabio Lombardini

La tensione è un’abitudine, che la mente alimenta incessantemente.

Solo nei rari momenti di gioia spontanea, inattesa, si comprende quanta energia vitale si fissi nella tensione. Cristallizzati nell’abitudine, non ci avvediamo del sottili meccanismi della mente, che cerca sempre nuove esperienze senza mai sperimentare davvero la vita autentica, ma solo le sue reazioni ad ogni situazione. E ogni volta è un ritornare al passato, nel rigido circuito della memoria.

Solo lo yoga svela la realtà di questo meccanismo, sperimentando le profondità del corpo, perlopiù estranee ai nostri saperi, in cui si deposita ogni vissuto. Tuttavia la pratica dello yoga rimane piuttosto superficiale, fintantoché le sue posizioni sono vissute formalmente, come un’esperienza tra le tante.

Il corpo infatti è il simbolo della vita, e si rivela solo in Sahaja, la spontaneità autentica dello yoga, l’arte con cui ogni posizione sboccia nell’accoglienza del corpo. La tensione di fondo e il pensiero continuo, che non sono altro che una difesa contro questa accoglienza, si dissolvono così nella pienezza del gesto yogico, liberando tutta l’energia rappresa nelle afflizioni della mente.

Il seminario, di carattere pratico, è incentrato sulle azioni (Kriya) archetipiche (Asana, Pranayama, Mudra e Mantra) in cui si rivela Sahaja, l’esperienza autentica dello yoga.

Il corpo è il simbolo della vita: come trattiamo il corpo, così trattiamo il mondo. Come  soffriamo il corpo, così soffriamo il mondo”
(Eric Baret)

Contributo di partecipazione: € 25,00 soci Sati A.S.D.

Fabio Lombardini

Laureato in Ingegneria e in Scienze Religiose, pratica lo Yoga e la meditazione Vipassana dal 2008. Si è diplomato insegnante di Yoga presso la scuola Sati Yoga nel 2017, dopo averne frequentato il corso triennale RYT 500; ha poi completato la sua formazione in India, presso il Phool Chatti Ashram, a Rishikesh.

Da sempre appassionato ricercatore nel campo della filosofia e della mistica Hindu, ha contribuito alla formazione insegnanti nei corsi estensivi ed intensivi della Scuola Sati Yoga, come docente di storia e filosofia dello Yoga, dal 2017 al 2021. A partire dal 2017 ha condotto diversi seminari teorico-pratici e lezioni private di Hatha Yoga, Raja Yoga e di meditazione Vipassana.
Per il percorso formativo compiuto, e per gli studi e per le pratiche di una vita, il suo insegnamento è orientato all’approfondimento delle tecniche psicofisiche soteriologiche dello Yoga e del Tantrismo del Kashmir, determinanti nella coltivazione della visione profonda come via di liberazione dalla sofferenza.

Per ogni informazione e per prenotazioni
✆ WhatsApp – 338 70 632 96
☏ Telefono – 339 123 00 60 Fabio
💌 info@satiyoga.com o tramite il modulo di contatto presente in questa pagina