Lezioni di gruppo o individuali a Rimini
L’Hatha Yoga è lo stile più conosciuto e praticato al mondo. Si fonda su posizioni (asana), respirazione (pranayama) e concentrazione (dharana), con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo, dell’energia vitale e della propria esistenza. Le origini dell’Hatha Yoga risalgono alla stesura dei primi Tantra, i testi classici del pensiero induista. La sua sistematizzazione vera e propria si deve al mistico Gorakhnath, vissuto tra l’XI e il XII secolo, fondatore di uno Yoga incentrato principalmente su pratiche psicofisiche. Nei suoi testi si teorizza che attraverso la disciplina – sadhana – volta alla cura del corpo e al controllo della mente, può essere stimolata la fusione tra il Sé individuale e il Sé universale, meta ultima dello Yoga.
Tra le varie tecniche dello Yoga si definisce Ashtanga Yoga (o anche Astanga) lo stile che comprende una serie di sequenze dinamiche e vigorose in cui i movimenti fluiscono guidati dal respiro. La parola “Ashtanga” significa letteralmente “otto passi” indicati nello Yoga Sutra di Patanjali. Gli Yoga Sutra di Patanjali costituiscono gli scritti filosofici di base dello Yoga. L’Ashtanga è stato veicolato e strutturato dai grandi insegnanti T. Krishnamacharya e Sri K. Pattabhi Jois dall’antico testo intitolato Yoga Korunta, che descrive un sistema unico di Hatha Yoga sviluppato da Vamana Rishi.
Questa pratica è intensa, purificante e ideale per chi cerca disciplina, forza e concentrazione.
Lo Yoga Flow, anche detto Vinyasa Yoga flow, è un tipo di Yoga che, attraverso la sincronizzazione del respiro con il movimento (vinyasa), unisce in un unico flusso (flow) una serie di posture (asana). Questo stile di Yoga aiuta a sviluppare equilibrio e agilità.
Con la pratica costante si possono attenuare e risolvere i fastidi e i disturbi che colpiscono la schiena e la zona cervicale. La base è sempre l’Hatha Yoga.
Nella tradizione dello Yoga Classico, si pratica con il soffio del respiro nel rispetto del proprio ritmo e delle proprie possibilità. Le posizioni vengono modificate per garantire comfort e accessibilità. Prevede adattamenti e modifiche delle posizioni classiche dello Yoga per soddisfare le esigenze dei praticanti.
È uno yoga rigenerante, rilassante e adatto a chi desidera un approccio più delicato, utile anche in periodi di recupero o per chi si avvicina per la prima volta alla pratica.
Lo Yin Yoga è una pratica delicata e meditativa che trova le basi nello Yoga tradizionale e si ispira al concetto taoista di Yin e Yang. Le posizioni vengono svolte principalmente da seduti o sdraiati con il supporto di accessori e mantenute in modo passivo per un tempo prolungato (2-5 min), con respiro profondo e consapevole. Favorisce il rilascio del tessuto connettivo, delle articolazioni, dei legamenti e dei tendini.
Lo Yin Yoga è profondamente rilassante e aiuta a coltivare pazienza, quiete e consapevolezza.