Domenica 30 novembre 2025 dalle ore 14:30 alle 17:30
Nuovo appuntamento del ciclo di incontri VIDYĀ

Il mito legato alle āsana

> a cura di Marilia Albanese

Come possibile chiave di lettura simbolica e narrativa della pratica

Alcune delle āsana più note rappresentano archetipi e personaggi del mondo sacro hindu, e al tempo stesso esprimono emozioni e stati d’animo comuni agli esseri umani.
La forma codificata (rūpa) che il corpo assume diviene così contenitore di un’essenza (nāma), e dalla loro convergenza nasce un assetto interiore che va oltre la pratica sul tappetino per divenire modalità di presenza nel mondo.

In questo incontro esploreremo il legame tra corpo, mito e immaginario simbolico, per avvicinarci a una pratica capace di nutrire non solo muscoli e respiro, ma la nostra identità più profonda.


Programma indicativo

  • Racconto e contesto mitologico delle āsana
  • Archetipi, emozioni e narrazioni simboliche
  • Nāma e rūpa: significato, forma e interiorizzazione
  • Risonanze nella pratica yoga contemporanea

Incontro aperto a tuttə
A richiesta può essere rilasciato un attestato di partecipazione

Contributo di partecipazione: € 30,00 (Soci Sati ASD)
Prenotazioni entro giovedì 27 novembre


ॐ Marilia Albanese è indologa e docente di cultura indiana presso l’Università degli Studi di Milano. Laureata in Sanscrito e Indologia, si è formata anche in Lingua Hindi e Cultura Indiana presso l’Is.M.E.O., di cui ha diretto la sede lombarda fino al 2011. Ha insegnato per molti anni presso la Civica Scuola di Lingue e Culture Orientali di Milano, divenendone anche preside, e ha svolto attività didattica e seminariale in numerose istituzioni accademiche italiane, tra cui Università di Milano, Bocconi, IULM e Conservatorio di Vicenza.

Ha compiuto numerosi soggiorni di ricerca in India e in altri paesi dell’Asia meridionale e sud-orientale, approfondendo in particolare gli aspetti simbolici dell’induismo, del buddhismo e delle arti performative. È stata presidente della YANI (Yoga – Associazione Nazionale Insegnanti) e continua a collaborare con le scuole di formazione yoga come docente di cultura indiana.

Svolge intensa attività di conferenze, seminari e consulenze culturali, cura progetti di viaggio e divulgazione per istituzioni e fondazioni culturali, e collabora con programmi radiofonici e pubblicazioni specialistiche. È inoltre co-fondatrice del sito AsiaTeatro, primo portale italiano dedicato ai teatri asiatici.

Per informazioni e prenotazioni:
✆ WhatsApp – 338 7063296
✉️ info@satiyoga.com o tramite il modulo di contatto nella pagina