Sabato 24 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle 19:00
Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri VIDYĀ

RESPIRO, IL PRIMO MAESTRO – II ATTO

> A cura di Michele Nonis

Nello yoga il respiro nutre le asana, le informa e si lascia informare a sua volta.
Centrando la pratica sul respiro ci rivolgiamo alla nostra prima guida, la più affidabile.
Con l’attenzione immersa nella nostra onda respiratoria possiamo percepirne chiaramente le variazioni, possiamo ascoltare segnali preziosi che parlano di noi e di come stiamo andando: il suono che emette, l’improvvisa fame d’aria o la soddisfazione di una piena espansione sono, ad esempio, alcune sue manifestazioni …ma i modi in cui si esprime sono in realtà molti, non sempre facili da descrivere, e alcuni piuttosto intimi e misteriosi.

Salute, avanzamento nella pratica e intendimento personale sono il risultato di una disciplina centrata sul respiro.

La respirazione è funzione di confine, ci guida e ci accompagna in ogni istante e in qualunque attività, ma è sempre disposta a lasciare il comando alla nostra volontà adattandosi e lasciandosi guidare. Per questo il respiro è considerato la linea (o la fessura) di confine tra le nostre funzioni volontarie e quelle involontarie, tra conscio e inconscio. Procedendo con ritmo le unisce e le separa allo stesso tempo.

Nel tempo che avremo a disposizione verranno studiati e approfonditi diversi modi di respirare e di usare la ritenzione del respiro. Non solo il respiro infatti, ma anche la sua sospensione, Kumbhaka per lo yoga (l’apnea volontaria), ha una grossa funzione e interessanti effetti nel pranayama e nelle le asana.
Kapalabhati e Bhastrika, Ujjayi, Bhramari e Nadi Shodana sono alcune delle principali tecniche che verranno affrontate. Ognuna di queste tecniche ha un proprio particolare effetto sulla fisiologia e sulla chimica del corpo ma anche sulla psiche: dalla pulizia delle vie respiratore e la purificazione del sangue fino a risvegliare profondi stati di centratura e chiarezza mentale.

Incontro aperto a tuttə
A richiesta può essere rilasciato un attestato di partecipazione
ATTENZIONE: posti limitati – prenotazione obbligatoria
Contributo di partecipazione: Soci Sati ASD € 30,00

Per ogni informazione e per prenotazioni
✆ WhatsApp – 338 70 632 96
info@satiyoga.com o tramite il modulo di contatto a fianco o in basso